IL PROGETTO

IL PROGETTO

Il progetto “SCOSSE” – Sviluppo di competenze nel settore dello spettacolo –  intende, attraverso specifiche iniziative formative di breve durata, qualificare e rafforzare le competenze degli operatori del settore, formare nuove professionalità per accompagnarle nei propri percorsi di crescita professionale e sostenere prospettive di un lavoro qualificato nelle imprese e nelle istituzioni del sistema dello spettacolo dal vivo e riprodotto regionale.
Negli ultimi anni il mondo dello spettacolo, in particolare dal vivo – rappresentazioni teatrali; recite, musical e concerti; congressi/conferenze; comunicazione/esposizione di prodotti; eventi fieristici; etc. – è stato fortemente interessato dalla “rivoluzione” digitale e, più in generale, dallo sviluppo e implementazione di sempre più evolute tecnologie multimediali.
A seguito dell’impatto pervasivo delle nuove tecnologie digitali stanno radicalmente cambiando le tecniche di produzione degli spettacoli ed eventi culturali, così come, le tecniche di allestimento scenico. Stanno risultando sempre più strategiche, dunque, competenze che sappiano coniugare due dimensioni, quella tecnologica e quella creativa, portando sul palcoscenico rappresentazioni che costituiscano il bilanciato connubio tra professionalità tecniche e capacità di ideazione.
L’obiettivo principale del presente piano progettuale è rafforzare l’occupabilità e l’adattabilità delle persone che operano, in modo non strutturato e non continuativo, nello spettacolo dal vivo e riprodotto, e valorizzare attitudini, aspettative e propensioni delle persone, rendendo disponibili opportunità di formazione strettamente connesse alle realtà di produzione regionali, per favorire opportunità di buona occupazione e per accompagnare i processi di innovazione e qualificazione del sistema.

I PERCORSI FORMATIVI HANNO LO SCOPO SPECIFICO DI:

Formare professionalità nuove e qualificate, che intercettino le opportunità di lavoro del settore;
Sostenere la qualificazione delle differenti professionalità che operano nel settore, per favorirne il pieno inserimento e la permanenza qualificata nel mercato del lavoro
Rispondere a specifici fabbisogni formativi del settore di riferimento anche accompagnando la crescita delle competenze manageriali e gestionali delle imprese e dei lavoratori autonomi;
far emergere un sistema di competenze tecniche e professionali che possa attrarre sul territorio produzioni di qualità.

CARATTERI INNOVATIVI DEL PROGETTO E PUNTI DI FORZA

Il presente piano formativo presenta specifici elementi di innovazione possibili grazie all’esperienza che i tre enti costituenti l’ATS hanno maturato nell’ambito di importanti partenariati nazionali ed europei.

Adozione di modelli di didattica in un contesto concreto e il più vicino possibile a quello lavorativo e imprenditoriale.
La particolare metodologia e la strategia didattica applicata nei momenti di formazione on-line: i principi metodologici dell’Active Learning applicati alle ore di aula verranno trasferiti nel processo di formazione on-line.
L’utilizzo di strumentazione didattica all’avanguardia e di ultima generazione.
L’adozione di specifici contenuti mirati all’acquisizione di competenze trasversali (UC su “Operare nel rispetto della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro” ed “Esercitare un’attività lavorativa in forma dipendente o autonoma”) finalizzate a promuovere forme di autoimprenditorialità, tipiche di chi lavora nel settore dello spettacolo
Organizzazione di un evento finale aperto al pubblico di fine project work in cui i discenti che avranno preso parte al laboratorio di project work (simulazione di un evento-spettacolo dal vivo) presenteranno il prodotto realizzato

CARATTERI INNOVATIVI DEL PROGETTO E PUNTI DI FORZA

Il presente piano formativo presenta specifici elementi di innovazione possibili grazie all’esperienza che i tre enti costituenti l’ATS hanno maturato nell’ambito di importanti partenariati nazionali ed europei.

Adozione di modelli di didattica in un contesto concreto e il più vicino possibile a quello lavorativo e imprenditoriale.
La particolare metodologia e la strategia didattica applicata nei momenti di formazione on-line: i principi metodologici dell’Active Learning applicati alle ore di aula verranno trasferiti nel processo di formazione on-line.
L’utilizzo di strumentazione didattica all’avanguardia e di ultima generazione.
L’adozione di specifici contenuti mirati all’acquisizione di competenze trasversali (UC su “Operare nel rispetto della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro” ed “Esercitare un’attività lavorativa in forma dipendente o autonoma”) finalizzate a promuovere forme di autoimprenditorialità, tipiche di chi lavora nel settore dello spettacolo
Organizzazione di un evento finale aperto al pubblico di fine project work in cui i discenti che avranno preso parte al laboratorio di project work (simulazione di un evento-spettacolo dal vivo) presenteranno il prodotto realizzato

SCOSSE

cod. locale progetto SIRU FSE1420-21-3-103-130-C9311F47
Finanziato dal P.O.R. Programma Operativo Regionale FSE (Fondo Sociale Europeo) Umbria 2014-2020”
Asse III “Istruzione e Formazione” – Priorità di investimento 10.3 R.A. 10.4