TSU – TEATRO STABILE DELL’UMBRIA

Il Teatro Stabile dell’Umbria è il teatro stabile pubblico della Regione Umbria. Dal 2015 è Teatro di Rilevante Interesse Culturale. Un’organizzazione, un territorio, 17 città, per condividere e favorire progetti di teatro e danza. Dalla creazione alla circuitazione, un Teatro attivo sulla scena contemporanea europea.

CURA –CENTRO UMBRO DI RESIDENZE ARTISTICHE

Dal 2018 la Regione Umbria riconosce C.U.R.A. come Centro di Residenza Artistica nella cornice del bando per Centri di residenza in materia di spettacolo dal vivo triennio 2018 – 2020. Cinque realtà eterogenee per dislocazione geografica e vocazione estetica che offrono una sinergia capillare capace di “curare” con soluzioni innovative il tessuto artistico regionale, favorendone la crescita e lo sviluppo nazionale e internazionale.

LA MAMA UMBRIA INTERNATIONAL SPOLETO

Fondata nel 1990 da Ellen Stewart fondatrice e Direttrice Artistica del Teatro La MaMa di New York, è da sempre impegnata nella promozione di scambi e collaborazioni tra artisti e gruppi di varie nazionalità e provenienze. Nel corso di 28 anni di attività, La MaMa Umbria ha presentato e organizzato moltissimi eventi culturali: numerosi spettacoli di teatro e danza, concerti, mostre, conferenze, corsi e Festival.

STRABISMI CANNARA

Strabismi Festival ogni anno ospita artisti da tutta Italia creando un momento di incontro dedicato alla condivisione e allo scambio, nemici naturali della competizione. Con un’attenzione particolare per gli artisti emergenti, Strabismi è un festival creato da giovani e rivolto ai giovani.

OCCHI SUL MONDO MAI Moviment Art Is PERUGIA

La compagnia Occhi sul mondo OSM ha deciso di radicare sul territorio il suo lavoro di produzione e formazione. Nasce così in un momento storico complesso, nella visione di una ripartenza sociale e artistica, la compagnia investe le proprie risorse economiche ed esperienziali nella costruzione di un luogo di cultura e produzione di contenuti culturali.

INDISCIPLINARTE SRL TERNI

Indisciplinarte srl è un’impresa culturale che si occupa di curatela e produzione artistica, progettazione culturale europea e sviluppo territoriale e lavora in continua interazione con una consolidata rete di soggetti nazionali ed internazionali.

COOP. GE.CI.TE.  (SPAZIO ZUT!)  FOLIGNO

GE.CI.TE. (Gestioni Cinematografiche e Teatrali) nasce nel 1978 con lo scopo di gestire spazi di attività culturale come sale cinematografiche, teatri, sale attrezzati e polifunzionali per convegni, conferenze e eventi di natura artistica e culturale.

FREE TIME CANNARA

L’associazione di occupa di progettazione e organizzazione di eventi in ambito locale.

CENTRO TEATRALE UMBRO GUBBIO

Il Centro Teatrale Umbro viene fondato nel 2000 a Goregge una piccola frazione di Gubbio; Goregge è legata al mondo da una impervia strada bianca e rappresentava quel luogo completamente isolato, rurale, dove per noi fosse possibile darsi il tempo di perseguire una visione, lontano dalle congestioni della città, un luogo che rispondesse all’esigenza di ricerca e di sperimentazione teatrale, necessarie per definire la propria identità artistica e umana.

JUJI GUBBIO

Partner tecnico esperto in Installazione, manutenzione di strutture in legno o altro materiale per scenografie nell’ambito di spettacoli e/o manifestazioni di qualsiasi genere, mostre e stand espositivi.

TEATRO DEGLI INSTABILI ASSISI

Nel 2002, l’imprenditore privato Carlo Angeletti, imprenditore assisano impegnato nella valorizzazione della propria città, con grande coraggio, decide di ristrutturare i locali per trasformarli in una scuola di ball e di ridare nuova vita al vecchio Teatro intervenendo radicalmente sulla struttura, gli arredi, la scena e gli impianti tecnici.

FONTE MAGGIORE SOC. COOP

Fontemaggiore- Centro di Produzione Teatrale è UNA storica realtà teatrale perugina che lavora da anni sul territorio cittadino, regionale e nazionale nel settore del teatro ragazzi e del teatro contemporaneo, è stata riconosciuta come Centro di produzione dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Fontemaggiore organizza la rassegna regionale di teatro ragazzi in sette comuni della regione con spettacoli per le scuole e per le famiglie con circa 8.000 presenze a stagione teatrale.

CENTRO SERVIZI FOLIGNO

È un cooperativa capofila dell’ati Parterre che gestisce i 5 enti su Foligno responsabile della gestione tecnica, dei servizi e della progettualità artistica di tre importanti spazi della città di Foligno: Auditorium San Domenico, Auditorium Santa Caterina e Palazzo Candiotti. Fornirà spazi e location per l’erogazione delle attività.

DANCE GALLERY

Dance Gallery è un’organizzazione no profit che si occupa di danza e linguaggi del corpo dal 1994. diretta oggi da Valentina Romito, concentra la sua attività su tre assi: formazione, progetti culturali in rete, ospitalità. La “scuola” punta a formare danzatori contemporanei che sappiano inserirsi in un mercato internazionale, duttili ai diversi linguaggi estetici della danza, ma è anche un luogo sano dove bambini ed adulti sono guidati con cura individuale alla danza e alle discipline del benessere con gioia e serenità.

MEA CONCERTI

MEA Concerti organizza, allestisce e gestisce eventi, concerti e rappresentazioni dal vivo per privati ed Enti pubblici. Assiste nell’organizzazione di concerti, spettacoli di teatro comico, eventi in piazza, feste di paese, rassegne, festival.

MICRO TEATRO TERRA MARIQUE PERUGIA

È associazione di promozione sociale, centro culturale, centro studi e di formazione, residenza artistica, compagnia teatrale, casa editrice e discografica. Negli anni ha costruito reti formali e non formali con cooperative sociali, associazioni e gruppi informali, È fondatore del Centro Internazionale Studi di Biomeccanica Teatrale e del network I’MBC – International Meyerhold Biomechanics Centre.

CORSIA OF PERUGIA

Corsia Of è una Residenza Artistica multipla formata da un gruppo di compagnie teatrali di Perugia riunite allo scopo di promuovere e realizzare un centro per la produzione d’arte e per la creazione di valore.

STAS

Dal 1989 si occupano di servizi per lo spettacolo, vantano tra i propri contatti produzioni di grande rilievo nazionale e competenze tecniche di alto livello. Progettano, realizzano e gestiscono allestimenti audio, luci e video; dispongono di mezzi tecnici e personale qualificato in grado di supportare, anche dal punto di vista organizzativo, eventi di ogni tipo: musica, teatro, danza, convegni.

MUSIC SERVICE Perugia

Punto di riferimento dal 1988 sono una delle maggiori realtà di Service professionali audio e luci del territorio, dalla fornitura di materiali, personale tecnico e mezzi nei tour di diversi ed importanti artisti italiani e stranieri.

IIS CAVOUR, MARCONI PASCAL DI PERUGIA

L’IIS svolgerà un ruolo fondamentale in riferimento ad uno specifico bacino territoriale, potendo coinvolgere nella attività di promozione del percorso una larga schiera di allievi e gli ex allievi, consentendo così di raggiungere potenziali utenti/partecipanti fortemente interessati alle attività formative.

ACOUSTIC LIGH SRL ASSISI

Service, installazione e vendita, sono operatori assolutamente specializzati e inseriti nel comparto degli eventi locali, nazionali con consolidate relazioni sia private che con enti pubblici per i quali realizzano allestimenti e forniture.

FONDAMENTI IMPRESA SOCIALE

Con le competenze maturate in ambito di finanziamenti pubblici, FSE in particolare e progetti europei, padroneggia la materia di riferimento anche da un punto di vista normativo e di linee guida europee.

CULTURMEDIA ASSOCIAZIONE DI SETTORE DI LEGACOOP PER CULTURA TURISMO COMUNICAZIONE

Costituita nel gennaio 2017 come nuova Associazione di settore di Legacoop, CulTurMedia intende valorizzare e dare voce all’insieme delle esperienze cooperative che operano nei settori dei Beni culturali e Spettacolo, nei diversi comparti dell’attività nel Turismo e tutte le aree dell’informazione e della Comunicazione.

SINDACATO LAVORATRI DELLE COMUNICAZIONE UMBRIA

SLC (Sindacato Lavoratori della Comunicazione) è il sindacato di categoria della CGIL nato nel 1996 dall’accorpamento tra la FILPT (Federazione Italiana Lavoratori Poste e Telecomunicazioni) e la FILIS (Federazione Italiana Lavoratori dell’Informazione e dello Spettacolo).

ANCI UMBRIA

L’ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani, è una associazione unitaria a carattere nazionale. I Comuni che oggi ne fanno parte sono più di 6000. ANCI tutela e la diffusione dell’affermazione del principio dell’autonomia locale, riconosciuto nella Costituzione al Titolo.

MEDIA WORK – RICERCA E SELEZIONE DI PERSONALE

Da vent’anni nel settore delle risorse umane, è in grado di rappresentare in modo chiaro e definito i fabbisogni formativi di lavoratori e disoccupati che colloca nelle imprese locali di tutti i settori merceologici.

ISTITUTO PROFESSIONALE ORFINI FOLIGNO

Canale privilegiato per raggiunger il target dei futuri lavoratori dello spettacolo, coinvolgeranno informandolo su opportunità del mercato gli studenti dell’ultimo anno che si affacciano al mondo del lavoro e gli ex studenti in particolar e dei percorsi di studio elettrico, elettromeccanico e meccanico.

CONFESERCENTI UMBRIA

Confesercenti Regionale Umbria – organo territoriale della Confederazione nazionale- opera per tutelare e promuovere a tutti i livelli i reali interessi delle piccole e medie imprese commerciali, dei servizi e del turismo della nostra regione.

E.BI.UM ENTE BILATERALE

Per la natura stessa del suo gruppo costituente –Confesercenti, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uil tucs-Uil- E. Bi. Um opera con capillarità nel territorio regionale intercettando problematiche e necessità concrete di imprese e lavoratori.

COMUNE DI CITTÀ DI CASTELLO

Partecipazione alla rilevazione dei fabbisogni di competenze digitali del territorio. Coinvolgimento della rete di comunicazione e relazione del DigiPASS della Zona Sociale 1 come punto di orientamento al fine di informare adeguatamente i potenziali destinatari delle azioni formative contenute nei progetti presentati.

COMUNE DI CORCIANO

Partecipazione alla rilevazione dei fabbisogni di competenze digitali del territorio. Collaborazione nella disseminazione e pubblicizzazione dei risultati verso gli stakeholder del territorio in un’ottica di trasferibilità dell’esperienza, attraverso la promozione dei progetti/piani formativi.

SCOSSE

cod. locale progetto SIRU FSE1420-21-3-103-130-C9311F47
Finanziato dal P.O.R. Programma Operativo Regionale FSE (Fondo Sociale Europeo) Umbria 2014-2020”
Asse III “Istruzione e Formazione” – Priorità di investimento 10.3 R.A. 10.4