IL PROGETTO

Il progetto “SCOSSE” – Sviluppo di competenze nel settore dello spettacolo – intende, attraverso specifiche iniziative formative di breve durata, qualificare e rafforzare le competenze degli operatori del settore, formare nuove professionalità per accompagnarle nei propri percorsi di crescita professionale e sostenere prospettive di un lavoro qualificato nelle imprese e nelle istituzioni del sistema dello spettacolo dal vivo e riprodotto regionale.
Negli ultimi anni il mondo dello spettacolo, in particolare dal vivo – rappresentazioni teatrali; recite, musical e concerti; congressi/conferenze; comunicazione/esposizione di prodotti; eventi fieristici; etc. – è stato fortemente interessato dalla “rivoluzione” digitale e, più in generale, dallo sviluppo e implementazione di sempre più evolute tecnologie multimediali.

scopri di più

IL PROGETTO

Il progetto “SCOSSE” – Sviluppo di competenze nel settore dello spettacolo – intende, attraverso specifiche iniziative formative di breve durata, qualificare e rafforzare le competenze degli operatori del settore, formare nuove professionalità per accompagnarle nei propri percorsi di crescita professionale e sostenere prospettive di un lavoro qualificato nelle imprese e nelle istituzioni del sistema dello spettacolo dal vivo e riprodotto regionale.
Negli ultimi anni il mondo dello spettacolo, in particolare dal vivo – rappresentazioni teatrali; recite, musical e concerti; congressi/conferenze; comunicazione/esposizione di prodotti; eventi fieristici; etc. – è stato fortemente interessato dalla “rivoluzione” digitale e, più in generale, dallo sviluppo e implementazione di sempre più evolute tecnologie multimediali.

scopri di più

RAFFORZARE L’OCCUPABILITÀ E L’ADATTABILITÀ
DELLE PERSONE CHE OPERANO NELLO SPETTACOLO DAL VIVO.

RAFFORZARE L’OCCUPABILITÀ E L’ADATTABILITÀ
DELLE PERSONE CHE OPERANO NELLO SPETTACOLO DAL VIVO.

Il Progetto SCOSSE adotterà il sistema BLO.SK per la portabilità delle competenze certificate tramite tecnologia Blockchain https://it.wikipedia.org/wiki/Blockchain.  Si tratta di un’innovazione unica nel suo genere che consentirà ad ogni partecipante ai percorsi formativi di possedere un libretto formativo digitale, per l’appunto basato su tecnologia Blockchain, progettato per raccogliere, sintetizzare e dimostrare le esperienze di apprendimento concluse e validate tramite esame o certificazione di competenze.
Questo progetto si connota per la totale innovazione e per la sua natura pioneristica nella nostra regione e rappresenta il punto di partenza per la costruzione di un patrimonio di informazioni certificate e condivise che può agevolare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

BLO.SK

BLO.SK

Il Progetto SCOSSE adotterà il sistema BLO.SK per la portabilità delle competenze certificate tramite tecnologia Blockchain https://it.wikipedia.org/wiki/Blockchain.  Si tratta di un’innovazione unica nel suo genere che consentirà ad ogni partecipante ai percorsi formativi di possedere un libretto formativo digitale, per l’appunto basato su tecnologia Blockchain, progettato per raccogliere, sintetizzare e dimostrare le esperienze di apprendimento concluse e validate tramite esame o certificazione di competenze.
Questo progetto si connota per la totale innovazione e per la sua natura pioneristica nella nostra regione e rappresenta il punto di partenza per la costruzione di un patrimonio di informazioni certificate e condivise che può agevolare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

LE NOSTRE SEDI

Foligno

SPOLETO

GUBBIO

Perugia

Città di Castello

I SOGGETTI ATTUATORI

FONDAZIONE VILLA MONTESCA

Nell’ambito della formazione la Fondazione Villa Montesca offre corsi post-diploma, post-laurea e di aggiornamento professionale finalizzati alla preparazione di figure specializzate in quei settori (Ambiente ed Energia, Beni Culturali e Protezione Civile, Comunicazione e Nuovi Media) strategici e innovativi per il mercato europeo del lavoro. Particolare attenzione è rivolta a percorsi di Alta Formazione, formazione degli insegnanti e educazione degli adulti, basati sul metodo Life Long Learning (LLL) e fondati sul carattere accademico e sulla tradizione del Centro presso la cui sede venne sperimentato per la prima volta il metodo Montessori.

cropped-FVM_Logo_bianco

MASTER SCHOOL SRL

Master School 2000, agenzia formativa attiva da oltre 30 anni sul territorio regionale, ha realizzato e realizza percorsi di formazione per diverse tipologie di utenti: soggetti disoccupati/inoccupati in cerca di una qualifica o di maggiori competenze per inserirsi o reinserirsi nel mercato del lavoro, lavoratori che vogliano accrescere le proprie conoscenze e abilità, ragazzi che abbiano abbandonato precocemente il proprio percorso di studi ma desiderino comunque ottenere una qualificazione professionale.

MASTER-FVM_Logo_bianco (1)

TUCEP

Il TUCEP, partner dell’ATS promotrice del presente progetto, è un’agenzia che opera nell’ambito della formazione permanente e continua, della consulenza, della formazione professionale, e che è a contatto, sia per la sua mission e sia per le attività che svolge, con attori fondamentali del contesto socio-economico del territorio di riferimento del progetto. TUCEP possiede una decennale esperienza nella realizzazione di progetti FSE e transnazionali finalizzati alla promozione ed allo sviluppo delle competenze professionali, trasversali e professionali degli adulti, a partire dal programma COMETT, Leonardo Da Vinci, Lifelong Learning Programme, fino al programma Erasmus.

cropped-FVM_Logo_bianco_tucep

FONDAZIONE VILLA MONTESCA

Nell’ambito della formazione la Fondazione Villa Montesca offre corsi post-diploma, post-laurea e di aggiornamento professionale finalizzati alla preparazione di figure specializzate in quei settori (Ambiente ed Energia, Beni Culturali e Protezione Civile, Comunicazione e Nuovi Media) strategici e innovativi per il mercato europeo del lavoro. Particolare attenzione è rivolta a percorsi di Alta Formazione, formazione degli insegnanti e educazione degli adulti, basati sul metodo Life Long Learning (LLL) e fondati sul carattere accademico e sulla tradizione del Centro presso la cui sede venne sperimentato per la prima volta il metodo Montessori.

cropped-FVM_Logo_bianco

MASTER SCHOOL SRL

Master School 2000, agenzia formativa attiva da oltre 30 anni sul territorio regionale, ha realizzato e realizza percorsi di formazione per diverse tipologie di utenti: soggetti disoccupati/inoccupati in cerca di una qualifica o di maggiori competenze per inserirsi o reinserirsi nel mercato del lavoro, lavoratori che vogliano accrescere le proprie conoscenze e abilità, ragazzi che abbiano abbandonato precocemente il proprio percorso di studi ma desiderino comunque ottenere una qualificazione professionale.

MASTER-FVM_Logo_bianco (1)

TUCEP

Il TUCEP, partner dell’ATS promotrice del presente progetto, è un’agenzia che opera nell’ambito della formazione permanente e continua, della consulenza, della formazione professionale, e che è a contatto, sia per la sua mission e sia per le attività che svolge, con attori fondamentali del contesto socio-economico del territorio di riferimento del progetto. TUCEP possiede una decennale esperienza nella realizzazione di progetti FSE e transnazionali finalizzati alla promozione ed allo sviluppo delle competenze professionali, trasversali e professionali degli adulti, a partire dal programma COMETT, Leonardo Da Vinci, Lifelong Learning Programme, fino al programma Erasmus.

cropped-FVM_Logo_bianco_tucep

Contattaci

REFERENTE DEL PROGETTO: Silvia Fanti

075 8521512
Info@scosse.eu
infomontesca1@legalmail.it

Contattaci

REFERENTE DEL PROGETTO: Silvia Fanti

075 8521512
Info@scosse.eu
infomontesca1@legalmail.it

SCOSSE

cod. locale progetto SIRU FSE1420-21-3-103-130-C9311F47
Finanziato dal P.O.R. Programma Operativo Regionale FSE (Fondo Sociale Europeo) Umbria 2014-2020”
Asse III “Istruzione e Formazione” – Priorità di investimento 10.3 R.A. 10.4